
        Tornato al suo aspetto originario, dopo secoli di abbandono, lEremo 
          del Duca offre una perfetta simbiosi tra natura e cultura. Nellintatta 
          cornice delle alture che dominano la costa tirrenica, lo sfondo tutelato 
          dalla maestosa mole di uno dei più superbi massicci della catena 
          appenninica, lEremo si staglia netto ed inconfondibile con la 
          sua sobria architettura, che costituisce il punto di incontro tra severità 
          militare e semplicità francescana. Storicamente, infatti, il 
          sito ha ospitato una fortezza del secolo XII fino al secolo XVII, allorquando 
          vi si insediarono i Frati Minimi provenienti dal Santuario di Paola. 
          Limponente chiesa dedicata al Santo Patrono della Calabria sta 
          ivi ancora a dar corpo ad una fede secolare messa al riparo dalla profanizzante 
          aggressione della mondanità della vicina costiera. Una vera sorpresa, 
          per chi, dopo aver lasciato alle spalle la trafficatissima S.S. 18 e 
          seguiti i cinque Km di strada che si insinua allinterno tra i 
          verdi profili che contornano la vallata del torrente Sangineto, giunge 
          in un posto ove il tempo pare essersi fermato. In tutto: dai dettagli 
          del servizio ai gusti della cucina. Il piacere di sentirsi un privilegiato, 
          in unatmosfera di profonda spiritualità e armonia, che 
          nulla toglie al comfort e al lusso, si impadronisce subito del visitatore. 
          Qui il rito si fa più toccante, lospite viene accolto e 
          seguito secondo una tradizione e uno stile di alto lignaggio, che nulla 
          concede al procedere scontato di un qualsiasi altro evento organizzativo. 
          Nel percorso che separa la semplice sensazione dalla coscienza di vivere 
          il momento più bello della vita, ogni coppia di sposi sarà 
          accompagnata dalla nostra professionalità, maturata in oltre 
          un decennio di esperienza nel campo.